Profumo di caffè. Mette di buonumore al mattino, accompagna le pause durante la giornata, chiude un pranzo leggero o una cena tra amici. Un caffè è questo e molto altro. È un’alchimia di aromi in equilibrio, un’armonia modulata intorno alle sfaccettature della Coffea Arabica che, nelle sue varietà, si rivela in differenti personalità, in un dialogo tra note acide e amare, fiorite o fruttate, tra rotondità vellutate e persistenti accenni di dolcezza. Se siete curiosi di sperimentare, vi accompagniamo alla scoperta di tre espresso monorigine, da degustare in un percorso che vi lascerà... senza parole. Prima di tutto c’è bisogno di un’introduzione al mondo dei sensi: per capire come funzionano, come tenerli in allenamento, come applicarli all’assaggio e alla valutazione di un caffè. Gusto, olfatto, vista, udito e tatto sono fondamentali per aiutarci a comprendere la qualità di un espresso e per descriverne le caratteristiche. Dalla teoria alla pratica, il passo è breve: in una serie di degustazioni, tre differenti monorigine si rivelano al nostro palato in un gioco di contrasti e somiglianze, da apprezzare e interpretare come veri e propri sommelier.
A cura di
Università del Caffè di Trieste