Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Conversazione

Per la scienza, per la patria

Carlo Matteucci, fisico e politico del Risorgimento italiano
Fabio Toscano, Umberto Bottazzini
Nel 2011, oltre ai 150 anni dell'Unità d'Italia, ricorre il secondo centenario della nascita di uno tra i più importanti scienziati italiani (ed europei) dell'Ottocento: il fisico forlivese Carlo Matteucci, fondatore della moderna elettrofisiologia. Le sue scoperte aprirono un nuovo capitolo della scienza costituendo il fondamento di ogni moderna acquisizione nel campo delle manifestazioni bioelettriche e dell'attività nervosa. Il binomio scienza e politica caratterizzò in maniera sistematica ed emblematica l'opera di molti scienziati italiani dell'Ottocento, che come Matteucci condivisero passione per la scienza e l'impegno civile. Nel marzo 1862, il presidente del Consiglio Urbano Rattazzi gli conferì la nomina a ministro della Pubblica Istruzione: un incarico che Matteucci onorò con straordinario impegno, proponendosi di rinnovare drasticamente l'arretrato sistema scolastico e universitario italiano dell'epoca. Ispirandosi alle sue esperienze internazionali, Matteucci si fece strenuo assertore della necessità di erigere anche in Italia grandi scuole speciali, istituti di ricerca e centri di formazione per le discipline scientifiche e umanistiche. Riuscì a realizzare il Politecnico di Milano, a riordinare la Scuola Normale di Pisa e a trasformare il Museo di fisica di Firenze in un istituto di studi superiori. Si occupò di scuole elementari, secondarie e in generale di educazione popolare.

Biografie

Fabio Toscano è un giovane e prolifico autore, quasi uno specialista di biografie scientifiche visto che al suo attivo annovera titoli quali Il genio e il gentiluomo (sulla vita e l’attività scientifica di Gregorio Ricci Curbastro) e Il fisico che visse due volte, dedicato al sovietico Lev Landau (entrambi pubblicati da Sironi editore).

Umberto Bottazzini è Professore Ordinario di Storia della matematica all’Università di Milano, dove coordina il dottorato in Scienza e società, congiunto con la Sissa (Trieste). Le sue ricerche in storia della matematica si accompagnano a un’intensa attività nel campo della comunicazione scientifica. Nel 2006 ha vinto il premio Pitagora per la divulgazione matematica. Da oltre vent’anni collabora alla pagina di Scienza e filosofia de «Il Sole24ore-Domenica».

In collaborazione con

Sironi editore
 

Versione stampabile

Per la scienza, per la patria
Da 16 anni
il 30 ottobre, alle 15:00
Palazzo Rosso Auditorium
Via Garibaldi, 18
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata