Preziosa, apprezzata in tutto il mondo e usata da millenni per intessere tessuti pregiati
 è la seta! Un prodotto antico, che oggi viene rivisitato come materiale innovativo per applicazioni tecnologiche, grazie alle sue uniche proprietà meccaniche, alla sua biocompatibilità e al processo eco-sostenibile con cui viene fabbricato. Il fatto che tutte queste speciali caratteristiche siano racchiuse in un unico materiale, lo rendono adatto a numerose applicazioni nei più diversi settori: la fotonica, loptoelettronica, le nanotecnologie e molto altro ancora. In questa lectio magistralis Fiorenzo Omenetto racconta come partire dal filato del baco da seta (Bombyx mori) e dalla fibroina in esso contenuta, per arrivare a vere e proprie meraviglie della tecnologia, come i componenti ottici e optoelettronici nanostrutturati, prodotti interamente a partire da questo materiale naturale. La possibilità di usare questa risorsa, biocompatibile e perciò impiantabile nel corpo umano, sfruttandola come elemento costitutivo per dispositivi innovativi, apre una "Via della Seta" del nuovo millennio capace di connettere i mondi della biologia e dellalta tecnologia.
Biografie
Fiorenzo Omenetto, dopo laurea e dottorato a Pavia,  coordina un gruppo di studio in ottica non lineare in relazione a nuovi  materiali alla Tufts University di Medford, USA. Il suo studio attuale riguarda lutilizzo della seta nella creazione di  film sottili, sui quali installare dispositivi ottici di  nanoelettronica.