Armando Massarenti è il responsabile del supplemento culturale «Sole 24 Ore-Domenica». Per Guanda ha pubblicato Il lancio del nano e altri esercizi di filosofia minima (2007), Staminalia (2008), Il filosofo tascabile (2009) e Dizionario delle idee non comuni (2010). Ha curato per Laterza il volume Stramaledettamente logico. Esercizi filosofici su pellicola (2009) e per Einaudi, insieme a P. Donghi e G. Corbellini, Bi(bli)oetica. Dizionario per l'uso, da cui Luca Ronconi ha ricavato uno spettacolo teatrale nel 2006.
Telmo Pievani è professore associato di Filosofia della Scienza presso lUniversità degli studi di Milano Bicocca, segretario del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova, direttore di Pikaia Il portale dellevoluzione, e Socio corrispondente dellIstituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti per la classe di Scienze. E autore di numerose pubblicazioni, fra le quali: Homo sapiens e altre catastrofi (Meltemi, 2002); Introduzione alla filosofia della biologia (Laterza, 2005); La teoria dellevoluzione (Il Mulino, 2010); Creazione senza Dio (Einaudi, 2006); In difesa di Darwin (Bompiani, 2007); Nati per credere (Codice Edizioni, 2008, con V. Girotto e G. Vallortigara). Collabora con «Il Corriere della Sera» e con le riviste «Le Scienze», «Micromega» e «LIndice dei Libri».
Edoardo Boncinelli, fisico e genetista, ha dato contributi fondamentali nello studio della genetica e della biologia molecolare degli animali superiori e delluomo. Insegna Fondamenti biologici della conoscenza presso la facoltà di Filosofia dellUniversità Vita-Salute San Raffaele di Milano. Collabora a «Le Scienze» e al «Corriere della Sera». Tra i suoi ultimi libri: I nostri geni (Einaudi, 2008); Letica della vita (Rizzoli, 2008); Perché non possiamo non dirci darwinisti (Rizzoli, 2009); Lo scimmione intelligente (con G. Giorello, Rizzoli, 2009); Mi ritorno in mente (Longanesi, 2010); Lettera a un bambino che vivrà 100 anni(Rizzoli, 2010).
Giulio Giorello è ordinario di Filosofia della scienza allUniversità degli Studi di Milano e collabora con il «Corriere della Sera». Tra i suoi numerosi saggi: Di nessuna chiesa (Cortina, 2005), La scienza tra le nuvole. Da Pippo Newton a Mr Fantastic (Cortina, 2007), Libertà. Un manifesto per credenti e non credenti (con Dario Antiseri, Bompiani, 2008), Lo scimmione intelligente (con Edoardo Boncinelli, Rizzoli, 2009), Lussuria (Il Mulino, 2010) e Senza Dio (Longanesi, 2010).
Gilberto Corbellini insegna Storia della medicina e Bioetica alla Sapienza di Roma. È direttore del bimestrale scientifico «Darwin» e co-presidente dellAssociazione Luca Coscioni per la Libertà di Ricerca Scientifica. Tra i suoi ultimi libri: Perché gli scienziati non sono pericolosi (Longanesi, 2009); La razionalità negata (Bollati Boringhieri, 2008), Medicina Basata sullEvoluzione (Laterza, 2007), Breve storia delle idee di salute e malattia (Carocci, 2004). Ha scritto tre pièces teatrali sui dilemmi della bioetica dirette da Luca Ronconi.
Carlo Rovelli, fisico di fama mondiale, attualmente è ordinario di Fisica Teorica all'Università di Marsiglia. È tra i fondatori della "gravità quantistica a loop", una delle principali ipotesi teoriche oggi allo studio per combinare la relatività generale di Einstein con la meccanica quantistica. È autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche. In italiano ha pubblicato Che cos'è il tempo? Che cos'è lo spazio? (Di Renzo, 2004) e Che cosè la Scienza La rivoluzione di Anassimandro (Mondadori, 2011).
Paolo Zellini è Professore Ordinario di Analisi Numerica allUniversità Tor Vergata di Roma. I suoi studi, apparsi sulle più importanti riviste internazionali, vanno dallalgebra lineare numerica, alla complessità degli algoritmi, allottimizzazione numerica. Ha rivolto le sue ricerche anche verso una storia della matematica e, più in generale, una storia delle idee. Ha pubblicato per Adelphi: Breve storia dellinfinito (1980), La ribellione del numero (1985), Gnomon, una indagine sul numero (1999) e Numero e logos (2010).