Il clima fa parte della nostra vita eppure, se dovessimo darne una definizione, forse saremmo in difficoltà. Già, perché il clima non è "che tempo fa?", ma un tema articolato che ha a che fare con la vita di ogni giorno e con il nostro futuro. Il racconto del suo complesso e affascinante funzionamento è al centro di questo incontro, che cerca di evidenziare la stretta connessione con le attività degli organismi viventi e con la biosfera. È vero che la temperatura della superficie terrestre sta aumentando? Che cosa sono i gas serra? Le attività umane sono responsabili dei cambiamenti climatici? Domande di questo genere rimbalzano ogni giorno tra programmi tv, giornali e Internet; talvolta però le risposte che ne seguono sono contraddittorie e oppongono visioni catastrofiche alla negazione del problema. Mentre le nazioni cercano difficilmente di accordarsi sul tema e scoppiano casi critici come il "climate gate", sembra sempre più difficile recuperare l’informazione corretta e si rimane solo con la consapevolezza che il tema del riscaldamento globale è di stretta e urgente attualità. Come fare a orientarsi in questo labirinto in cui la scienza sembra essere diventata opinione? Evitando gli allarmismi, dobbiamo essere consapevoli che la sfida climatica va affrontata con l’intelligenza e lo spirito di iniziativa che caratterizzano gli esseri umani.
Biografie
Antonello Provenzale lavora all’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR a Torino. È stato professore invitato presso l’Ecole normale superieure di Parigi, l’Università del Colorado a Boulder e l’Università Ben Gurion di Beer Sheva in Israele. Ha pubblicato più di 120 articoli su riviste scientifiche internazionali.
In collaborazione con
Editoriale Scienza