Cella di elettrolisi, navi, vegetazione marina, disinfezione, acqua di mare: come sono collegati tutti questi concetti? Scopriamolo in uno spazio dedicato alla chimica delle navi, che strizza l’occhio anche al mare. Come si può disinfettare l’acqua delle piscine sulle navi da crociera o l’acqua dolce a bordo, per renderla potabile? Impariamo a ottenere, in maniera ecologica e pulita, un potente disinfettante dal cloruro di sodio, il comune sale da cucina, utilizzabile a bordo delle navi e in innumerevoli altre situazioni. Indossiamo poi il camice da chimico e divertiamoci con un vero impianto di elettrolisi per l’acqua di mare… cosa accadrà agli elettrodi applicando una tensione in corrente continua? Prese a mare, circuiti di raffreddamento dei motori, condensatori, gruppi elettrogeni, gruppi frigo, antincendio, alloggiamenti delle pinne stabilizzatrici e sistema di raffreddamento dei supporti degli assi elica: le imbarcazioni moderne hanno macchinari e luoghi da proteggere dalla formazione di alghe, mitili, balani e da ogni tipo di vegetazione marina indesiderata. La chimica aiuta i marinai: per proteggere le loro navi e farli navigare in sicurezza.
A cura di
Azienda Chimica Genovese srl
In collaborazione con
Associazione Festival della Scienza