Nico Cappelluti, classe 1979, dopo aver svolto un dottorato presso il Max Planck Institute in Germania, ricopre ora un postdoc presso l’INAF di Bologna. Il suo campo è l’Astrofisica dei buchi neri e delle alte energie. A maggio di quest’anno è stato insignito del Premio dedicato a Brian Geoffrey Marsden, astronomo inglese dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics.
Vito Sguera, classe 1975, astrofisico presso l’INAF/IASF di Bologna. Lo scorso anno l’Accademia Russa delle Scienze e il Comitato internazionale per la ricerca spaziale (COSPAR) hanno deciso di assegnarli il prestigioso premio Zeldovich Medal per il suo contributo fondamentale alla scoperta di una nuova classe di sorgenti celesti.
Alessandro Bemporad, classe 1976, è ricercatore presso l’INAF di Torino. Vincitore nel 2009 del premio JOSO, il suo campo di indagine è la nostra stella e le sue influenze nell’ambiente circostante, è infatti coinvolto nello sviluppo del coronografo METIS per la missione Solar Orbiter dell’Agenzia Spaziale Europea.
Gabriella De Lucia, classe 1976, astrofisica, è attualmente Primo Ricercatore, a tempo determinato, presso l’INAF di Trieste. Nel marzo di quest’anno è stata nominata, dal Presidente Giorgio Napolitano, Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per il suo impegno scientifico.